Descrizione
Il Comune di San Gregorio nelle Alpi è lieto di annunciare "Discorsi da Bar", una nuova rassegna di incontri che animerà il territorio da luglio a novembre 2025.
L'iniziativa, organizzata in collaborazione con la Biblioteca di San Gregorio nelle Alpi, si propone di creare un dialogo aperto e informale su temi legati alla montagna, alla società e all'attualità, in un luogo di socialità per eccellenza: il bar.
"Discorsi da Bar" nasce con l'intento di "tornare a parlare, discutere (e volendo bere un bicchiere) tutti assieme", offrendo alla comunità un'opportunità per approfondire argomenti di interesse comune in un'atmosfera rilassata e conviviale.
Il programma prevede sei appuntamenti, ognuno dedicato a un tema specifico, con la partecipazione di esperti e conoscitori che guideranno la discussione.
Ecco il calendario degli incontri:
-
31 luglio: STORIE DI ALBERI con Matteo Melchiorre - ore 18:30 - Antica Trattoria la Volpe in Piazza Cavalieri di Vittorio Veneto 19
Partendo dall’ “alberon” di Tomo e arrivando ai seicento quintali di legna del Duca, una discussione sul territorio con uno dei maggiori scrittori della provincia di Belluno
-
07 agosto: STORIE DI ANIMALI con Pietro Lacasella e Chiara Bettega - ore 18:30 - Osteria Pizoc in Via Sandro Pertini 9
Le storie di montagna sono anche legate alla biodiversità che le abita. Partendo dal bostrico e arrivando al fringuello alpino, la fauna ci segnala i problemi del clima in montagna e ci guida nella gestione del territorio.
-
12 settembre: STORIE DI ACQUA con Giulio Pedani - ore 18:30
L’acqua è l’elemento che collega la montagna alla pianura e che ultimamente mostra come i rapporti di forza si giochino anche su questo elemento. Dal Po al Vanoi si incontrano le stesse dinamiche di controllo e marginalità.
-
02 ottobre: STORIE DA CORTINA con Roberta De Zanna e Marina Menardi - ore 18:30
Come sono state accolte le Olimpiadi Invernali a Cortina e quale sarà il loro lascito al territorio e alle comunità? Un dialogo con De Zanna (consigliera comunale di Cortina) e Menardi (giornalista di Voci di Cortina)
-
24 ottobre: STORIE DI MONTAGNA con Antonio Tegner, Daniela Carazzai e Teddy Soppelsa - ore 18:30
Un dialogo su tre modi diversi ma complementari di raccontare e vivere la montagna: la storia locale, il racconto social e la conoscenza profonda del territorio
-
14 novembre: STORIE DI ORSI con Gabriele Orlandi e Claudia Boscolo - ore 18:30
I nostri territori sono territori di passaggio per i plantigradi che si devono scontrare inevitabilmente con le popolazioni locali. E’ possibile convivere con questi grandi carnivori? Parliamone insieme per capire problematiche e soluzioni
La rassegna è organizzata grazie alla collaborazione dei 4 bar locali e dei 2 gruppi Alpini, con l’intento di poter vivere questi luoghi di socialità e aggregazione anche come luoghi di incontro, confronto e approfondimento su tematiche care ai nostri territori e favorire la vitalità del tessuto commerciale e associativo locale.
L'ingresso a tutti gli eventi è libero. La cittadinanza è invitata a partecipare numerosa per condividere pensieri, esperienze e, perché no, un buon bicchiere.