Whistleblowing segnalazioni anonime

Dettagli della notizia

Avviso relativo alla Whistleblowing segnalazioni anonime. Aggiornamento ai sensi del D.Lgs. 24/2023.

Data:

23 Agosto 2023

Tempo di lettura:

Descrizione

Whistleblowing segnalazioni anonime. Aggiornamento ai sensi del D.Lgs. 24/2023.

 

Il Comune di San Gregorio nelle Alpi ha aggiornato il canale informatico di whistleblowing.

Il whistleblowing è uno strumento legale per segnalare eventuali condotte illecite che si riscontrano nell’ambito della propria attività lavorativa.

La legge n.179/2017 ha introdotto nuove e importanti tutele per coloro che segnalano e ha obbligato organizzazioni pubbliche e private ad utilizzare modalità anche informatiche e strumenti di crittografia per garantire la riservatezza dell’identità del segnalante e di tutti i soggetti menzionati nella segnalazione, del contenuto delle segnalazioni e della relativa documentazione.

Il Decreto Legislativo n.24/2023 ha poi confermato l’opportunità dell’utilizzo di canali che tutelino la riservatezza delle segnalazioni.

Segnalando attraverso questa nuova piattaforma online, ci sono molti vantaggi per la sicurezza e per una maggiore confidenzialità:

  1. la segnalazione viene fatta attraverso la compilazione di un questionario e può essere inviata anche in forma anonima;
  2. la segnalazione viene ricevuta dal soggetto responsabile per la gestione delle segnalazioni (Responsabile per la Prevenzione della Corruzione e Trasparenza – RPCT) e gestita garantendo, da un punto di vista tecnologico, la confidenzialità del segnalante e della segnalazione;
  3. la piattaforma permette il dialogo, anche in forma anonima, tra il segnalante e il RPCT per richieste di chiarimenti o approfondimenti, senza quindi la necessità di fornire contatti personali;
  4. la segnalazione può essere fatta da qualsiasi dispositivo digitale (pc, tablet, smartphone), sia dall’interno dell’ente che dal suo esterno. La tutela della riservatezza è garantita in ogni circostanza.

Per maggiori informazioni o per inviare una segnalazione, questo è il link web: https://comunedisangregorionellealpi.whistleblowing.it/

Si consiglia di effettuare la segnalazione utilizzando se possibile il Tor Browser, al fine di incrementare il livello di anonimizzazione. Il software è scaricabile dal seguente link: https://www.torproject.org/it/download/

Di seguito alcune domande frequenti per il Segnalante:

  1. Come posso inviare una segnalazione anonima o meno?

Puoi inviare segnalazioni in modo anonimo o identificarti. Durante il processo di segnalazione, ti sarà chiesto se desideri rimanere anonimo o fornire i tuoi dati.

  1. Come funziona il sistema di segnalazione?

Le segnalazioni possono essere effettuate compilando un questionario guidato o registrando un messaggio vocale. Se scegli di registrare un messaggio vocale, la tua voce verrà alterata per proteggere la tua identità, ma presta attenzione a non rivelare informazioni peculiari che potrebbero identificarti.

  1. Cosa succede dopo aver inviato una segnalazione?

Al termine della segnalazione, riceverai un codice univoco casuale. Conserva questo codice per accedere nuovamente in futuro alla tua segnalazione e per seguire lo stato di avanzamento.

  1. Posso identificarmi dopo aver inviato una segnalazione in modo anonimo?

Sì, hai la possibilità di identificarti anche dopo aver inviato una segnalazione in modo anonimo.

  1. È possibile dialogare con chi gestisce le segnalazioni?

Sì, puoi dialogare e scambiare files con gli utenti che gestiscono le segnalazioni, per fornire ulteriori informazioni o ricevere aggiornamenti sullo stato della tua segnalazione.

  1. Come posso verificare lo stato della mia segnalazione?

Puoi controllare lo stato della tua segnalazione (aperta, chiusa, non rilevante) accedendo alla piattaforma con il codice univoco fornito.

 

Con la Delibera di Giunta comunale n. 7 del 22.01.2025 sono state approvate:

- la procedura, redatta con l’obiettivo di fornire al segnalante (whistleblower) le indicazioni operative su come effettuare la segnalazione ed è volta alla tutela e protezione del whistleblower stesso attraverso l’individuazione di concrete misure di tutela del segnalante, il quale - nell’effettuare la propria segnalazione - potrà fare affidamento su una protezione effettiva ed efficace che gli eviti una esposizione a misure discriminatorie;

- l'informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e dell'art. 13 del D. Lgs 196/2003, adeguato alle disposizioni del Regolamento (UE) 2016/679.

Tale documentazione è disponibile nel sito istituzionale nella sezione “Amministrazione trasparente”, sottosezione di 1^ livello “altri contenuti”, sottosezione di 2^ livello “Prevenzione della Corruzione”, gruppo “Segnalazioni anonime (whistleblowing)”.

 

 


Ultimo aggiornamento

27/01/2025, 09:31

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Salta al contenuto principale