Museo Etnografico Dolomiti

Museo Etnografico della Provincia di Belluno e del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi

Descrizione

Il Museo etnografico di Seravella è collocato in uno scenario suggestivo ai piedi del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, riconosciute dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità, e viene considerato a livello regionale come struttura pilota nel settore dei musei etnografici, soprattutto per le molteplici attività di ricerca e catalogazione condotte nel territorio della provincia di Belluno, nonché per le iniziative di valorizzazione del patrimonio etnografico provinciale. Il Museo è frutto di un lungo cammino che ha preso l’avvio nel 1979 da una proposta di Daniela Perco, inizialmente accolta e sostenuta da Italia Nostra. Grazie a un finanziamento della Regione del Veneto, la Comunità Montana Feltrina ha acquistato (nel 1994) e, successivamente restaurato, Villa Azzoni Avogadro, in località Seravella, nel Comune di Cesiomaggiore. Fin dai primi anni è risultata fondamentale la collaborazione con il Gruppo Folklorico di Cesiomaggiore, la cui collezione di oggetti è divenuta in seguito un corpus essenziale per l’allestimento del museo. Le collezioni permanenti testimoniano usi, costumi, tradizioni popolari dell'intera area alpina, con sezioni dedicate alla vita negli alpeggi, all'emigrazione stagionale e transoceanica, all'abbigliamento tradizionale, alla casa rurale, al patrimonio orale di canti, leggende e favole.

Modalità di accesso

  • Bagno accessibile in sedia a rotelle
  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle

Indirizzo

Via Seravella, 1Marsiai - 32030 Cesiomaggiore BL

CAP

32030

Orario per il pubblico

Il museo è attualmente aperto con i seguenti orari e prescrizioni:
  • da martedì a venerdì: 9,00-13,00
  • sabato e domenica: 15,00-18,30
  • Per favorire la visita nella massima tranquillità e sicurezza, l'accesso al museo sarà solo su prenotazione e con ingressi scaglionati ogni 20 minuti, massimo 5/6 persone per turno.

Ulteriori informazioni

Per la didattica:

  • Associazione Isoipse. Sinergie. Strategie. Territorio tel. +39 351 992 7115 dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,00 - e-mail: seravella@isoipse.it

Ultimo aggiornamento

20/12/2024, 12:26

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Salta al contenuto principale