A chi è rivolto
Può chiedere l'apertura di un passo carrabile chi vanta un titolo reale sull'area privata.
Descrizione
Un passo carrabile, o passo carraio, è un accesso da una strada pubblica a un'area privata (cortili, autorimesse o parcheggi) adatta per far stazionare o circolare veicoli. E' autorizzata dall'ente proprietario della strada nel rispetto della normativa edilizia e urbanistica vigente; se per realizzarlo è necessario eseguire opere edilizie, occorre quindi prima ottenere il titolo abilitativo edilizio previsto.
Prenotazione appuntamento
Clicca sul seguente pulsante per prenotare online un appuntamento per il servizio presso l'ufficio di competenza:
Come fare
L’istanza deve essere inviata attraverso l'apposito servizio online all’area di riferimento.
Cosa serve
È necessario presentare i seguenti documenti:
- documentazione fotografica del sito, planimetria con indicazione dello stato di stato e di progetto;
- in caso di “subentri”: copia atto notarile;
- per i “soggetti passivi”: contratto d’affitto.
Cosa si ottiene
Il rilascio dell'Autorizzazione all'uso di passo carrabile e il titolare può procedere a sua cura e spese al posizionamento di regolare segnale stradale.
Procedure legate all'esito
Nel caso di fruizione del servizio on line il richiedente troverà le comunicazioni nella propria area riservata, la stessa dalla quale ha inviato la domanda, accessibile con SPID/CIE.
Tempi e scadenze
La concessione viene rilasciata entro 30 giorni dalla data di presentazione della domanda completa degli allegati richiesti ed a conclusione della procedura di alterazione del suolo pubblico, ove necessaria. La concessione del passo carraio dura 29 anni, se non ci sono revoche o modifiche.
Tempi di evasione della richiesta pervenuta: 30 giorni.
Casi Particolari
Se si deve accedere temporaneamente ad aree private, come nel caso di cantieri o fiere, è possibile chiedere l'autorizzazione per aprire un passo carrabile provvisorio (Decreto del Presidente della Repubblica 16/12/1992, n. 495, art. 46, com. 5).
Quanto costa
Le richieste sono soggette a spese di segreteria/istruttoria e canone annuale Cosap.
È previsto il pagamento di due marche da bollo da 16,00 euro cadauna.
Occorre:
- acquistare le marche da bollo;
- compilare i campi della richiesta per attestare l'annullamento della marca da bollo specificando il codice numerico di quattordici cifre e la data di emissione.
- Dopo aver inoltrato la richiesta, possono essere applicati diritti di segreteria/istruttoria e costi per canone annuale Cosap.
Accedi al servizio
Vincoli
Il passo carrabile deve essere realizzato osservando le condizioni dell'art. 46 del D.P.R. 16/12/1992 n. 495:
a) deve essere distante almeno 12 metri dalle intersezioni e, in ogni caso, deve essere visibile da una distanza pari allo spazio di frenata risultante dalla velocità massima consentita nella strada medesima;
b) deve consentire l'accesso ad un'area laterale che sia idonea allo stazionamento o alla circolazione dei veicoli;
c) qualora l'accesso alle proprietà laterali sia destinato anche a notevole traffico pedonale, deve essere prevista una separazione dell'entrata carrabile da quella pedonale.
Condizioni di servizio
Contatti
Argomenti:
Pagina aggiornata il 18/12/2024
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Amministrazione
-
Documenti
- PRG Piano Regolatore generale - Adeguamento del Regolamento Edilizio Comunale al Regolamento Edilizo Tipo di cui alla DGR 1896/2017 e alla DGR 669/2018
- PRG Piano Regolatore generale - Disposizioni sul consumo del suolo
- Richiesta certificato di destinazione urbanistica
- Domanda certificato idoneità alloggio
- Vedi altri 1
-
Notizie
- Convocazione del Consiglio Comunale mercoledì 23 aprile 2025 ore 20.30 - E' online la registrazione della serata
- Adozione aggiornamento del piano di classificazione acustica
- Serata di presentazione del Piano di Assetto del Territorio (PAT)
- Attivazione del Servizio di Notifiche Digitali SEND
- Vedi altri 3